*
Pubblichiamo il sommario di “Inchiesta” gennaio-marzo 2020. Il numero era pronto per andare in stampa ma la stampa è stata bloccata per le disposizioni collegate al coronavirus. Iniziamo con il pubblicare su inchiestaonline.it l’intervista di Michele de Palma e il testo di Emilio Rebecchi che è stato da lui aggiornato.
Editoriale
Vittorio Capecchi: l’epidemia da Camus a Jack London
Scenari trasversali
Michele de Palma intervistato da Tommaso Cerusici : Per un sindacato europeo
Umberto Romagnoli: La dura lezione di Ken Loach. Sorry, sono tanti i responsabili
Alessandro Somma: Caso Foodora: la Cassazione difende i Rider, la politica i loro padroni”
Mario Agostinelli. Ridurre l’orario di lavoro: una necessità. Per la cura della Terra, i diritti del vivente, la dignità del lavoro, l’autonomia del sindacato
Lisa Dorigatti e Matteo Rinaldini: Lavorare nel secolo Wcm. Condizioni di lavoro e partecipazione in Fca – Cnh
Volker Telljohann : Fusione Fca – Psa: perché ci saranno due rappresentanti dei lavoratori nel C.d.A.?
Matteo Gaddi: La contrattazione nelle fabbriche 4.0
Andrea Ramieri: Sul libro di Tomaso Montanari
Scenari europei
Antonio Lettieri: La “Grande Divergenza” e i tormenti dell’Euro
Massimo Serafini: La Spagna in controtendenza in Europa
Guardare indietro per guardare avanti
Francesco Garibaldo: Detroit luogo chiave dell’industrialismo del ‘900 e della storia del sindacalismo americano
Ignazio Masulli: Nuove forme di conflittualità e rappresentanza dei lavoratori italiani nel 1919-20
Fulvio Perini: Giovanni Avonto e l’esperienza del consiglio di gestione in Olivetti
Dossier
Il coronavirus dalla Cina all’Europa
Gino Rubini: Considerazioni sulla situazione che si è determinata con la diffusione del COVID 19
Emilio Rebecchi: La salute non è in vendita